Sostegno scolastico

Il sostegno scolastico è un intervento educativo specialistico rivolto a minori con disabilità e/o bisogni educativi speciali, che si svolge all’interno delle classi nel tempo scolastico. L’obiettivo è quello di facilitare lo sviluppo di abilità e competenze utili non solo al compimento fruttuoso del proprio percorso scolastico, ma anche alla crescita individuale, all’espressione di sé e all’affermazione personale all’interno del gruppo dei pari e nella società.
Ambiti privilegiati di intervento sono l’autonomia e la socializzazione: il sostegno scolastico si configura infatti come un intervento globale sulla persona. Favorisce grazie alla collaborazione tra tutte figure professionali presenti (insegnanti, dirigenza, referenti della scuola e dei servizi ecc), l’inserimento del minore nella classe, la sua autonomia, le relazioni con i pari, il sostegno alla didattica, promuovendo in generale lo sviluppo di una cultura a favore dell’inclusione e dell’accoglienza verso ogni forma di diversità.
Le figure professionali impiegate nel servizio sono in possesso di titolo di laurea a norma di legge e sono dotate di specifica esperienza in ambito educativo. Tali competenze e conoscenze si esplicano attraverso le abilità relazionali, la disponibilità, la flessibilità, la capacità di adattamento, la propositività, la propensione al miglioramento, la capacità di collaborare in équipe. Il servizio è supervisionato da un coordinamento psico-pedagogico e sono organizzati percorsi di formazione in riferimento a tematiche specifiche.
Minori con disabilità e/o bisogni educativi speciali che frequentano scuole di ogni ordine e grado.
Scuole di ogni ordine e grado per i residenti nei Comuni della Provincia di Rimini e nei Comuni dell’Unione Rubicone e Mare.
