Il gruppo appartamento “Altrevie” è posto al piano terra di un edificio (condiviso con il gruppo appartamento “Tandem” posto al primo piano) situato a Rimini in Viale Valturio, 22A, in prossimità del centro storico.
Tel. 347.9813567
Accoglie n° 5 adulti con disabilità motorie (acquisite o pregresse) invalidanti dal punto di vista fisico ma con buone abilità cognitive, che risultano prive del necessario supporto familiare o per le quali la permanenza nel nucleo d’origine è valutata temporaneamente o definitivamente impossibile; inoltre il servizio si rivolge a persone con problematiche sociali (povertà, immigrazione ecc.) e/o con dipendenze patologiche in regime di doppia diagnosi.
Servizi offerti:
- assistenza alberghiera con vitto (in collaborazione con l’equipe educativa), alloggio e servizi annessi
- assistenza tutelare diurna comprensiva di aiuto nelle attività quotidiane e sostegno nella gestione dei bisogni personali, compresa l’assistenza sanitaria e sociale
- partecipazione a attività culturali, sportive, di animazione, socializzazione e conoscenza del territorio. Laboratori creativi, psico-pedagogici
- attività di implementazione delle autonomie personali, sociali e lavorative
Il servizio promuove la crescita e l’integrazione sociale degli ospiti attraverso un supporto pedagogico che si esplica in:
- assistenza alla persona nella riacquisizione di identità, autonomia e sicurezza
- attenzione alla creazione di relazioni interpersonali costruttive
- sostegno nella gestione degli aspetti pratici della vita
- condivisione delle mansioni quotidiane e dei momenti di vita in Struttura e all’esterno di essa
- compartecipazione e coinvolgimento nelle decisioni, sostenendo una forma paritaria e democratica delle scelte
- miglioramento e/o sviluppo delle capacità residue
L’appartamento è dotato di tutte le certificazioni e i requisiti strutturali richiesti a norma di legge.
La struttura dispone di:
- spazi comuni (un ampio soggiorno, sala da pranzo e cucina)
- n° 3 camere da letto (due doppie e una singola)
- n° 1 bagno fruibile da persone con disabilità
- n° 1 bagno per gli operatori
- n° 1 ampio seminterrato a uso lavanderia e magazzino corrispondente alla grandezza dell’intero appartamento. L’accesso esterno è dotato di una rampa.
La mattina è dedicata allo svolgimento delle diverse attività lavorative o alla frequentazione dei centri diurni Il pomeriggio, per chi non lavora, è dedicato ad attività ludico/ricreative, al riassetto dei locali dell’appartamento, alla cura e igiene di sé e delle proprie cose e alla spesa settimanale. All’interno della scansione della giornata tipo devono essere poi inseriti gli impegni legati alla tutela della salute (es. visite) e/o alla gestione di commissioni personali (es. appuntamenti al patronato, al centro per l’impiego o altro) e/o agli incontri con i Servizi territoriali di riferimento. Alcuni week-end sono riservati alle uscite di gruppo.
Gli inserimenti sono proposti dal servizio sociale referente del caso in conformità ad un progetto discusso e concordato con il Coordinatore delle Comunità e con il Responsabile di struttura.
L’équipe è composta da un numero di figure professionali che garantisce il rispetto del rapporto educativo stabilito dalla normativa vigente.E’ prevista anche la figura di OSS.
La turnazione è stabilita sulla base di un orario di lavoro settimanale programmato, che assicura una presenza adeguata in relazione alle condizioni degli ospiti e al loro numero, nonché alla programmazione giornaliera delle attività.
L’assistenza giornaliera garantita è di 12 ore, con la flessibilità ad aumentare il numero del personale in turno in base ai bisogni della persona accolta.
Scarica la Carta dei servizi