Tel. 329.2307255
Accoglie n° 6 adulti con diagnosi di disabilità di tipo sensoriale, fisica, psichica e psicofisica, che risultano prive del necessario supporto familiare o per le quali la permanenza nel nucleo d’origine è valutata temporaneamente o definitivamente impossibile; inoltre il servizio si rivolge a persone con problematiche sociali (povertà, immigrazione ecc.) e/o con dipendenze patologiche in regime di doppia diagnosi.
Servizi offerti:
- assistenza alberghiera con vitto (in collaborazione con l’equipe educativa), alloggio e servizi annessi
- assistenza tutelare diurna comprensiva di aiuto nelle attività quotidiane e sostegno nella gestione dei bisogni personali, compresa l’assistenza sanitaria e sociale. Nelle ore notturne è previsto un servizio di reperibilità
- partecipazione a attività culturali, sportive, di animazione, socializzazione e conoscenza del territorio. Laboratori creativi, psico-pedagogici
- attività di implementazione delle autonomie personali, sociali e lavorative
La proposta educativa riguarda i seguenti obiettivi:
- assicurare il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile, per consentire un’integrazione responsabile nel contesto sociale di appartenenza
- sostenere la rete dei rapporti familiari e sociali esistenti, affinché l’ospite possa ritrovarsi in un legame sociale adeguato
- fornire un’accoglienza qualificata tramite la presa in carico in un ambiente protetto, competente e di tipo familiare
- operare per il mantenimento o per l’inserimento lavorativo, attraverso l’elaborazione di progetti rispondenti alle differenti caratteristiche di ciascun ospite
- offrire attività e interventi individualizzati volti all’acquisizione di una positiva identità personale, alla promozione, al sostegno degli interessi e delle attitudini di ciascuno
- sostenere, in collaborazione con i Servizi pubblici competenti, il nucleo familiare di origine
- incentivare le attività di socializzazione, promozione e integrazione
La struttura che ospita il gruppo appartamento è dotata di tutte le certificazioni e i requisiti strutturali richiesti a norma di legge e si sviluppa su 2 piani: al piano terra è collocato il centro socio riabilitativo semi-residenziale per disabili “Nous”, mentre il primo piano è destinato al gruppo appartamento Casa Macanno.
Ambienti:
- n° 5 camere da letto (n° 3 camere con bagno interno e n° 2 con un bagno in comune)
- cucina
- sala da pranzo
- dispensa
- lavanderia
- un bagno e un ufficio per l’equipe educativa sito al piano terra
Un ascensore presente all’interno della casa, permette l’accesso al piano superiore.
La struttura ha un’ampia porzione di giardino e un portico dedicato.
Sono presenti n° 2 ampi parcheggi.
- Mattina
Dedicata allo svolgimento delle diverse attività lavorative o alla frequentazione dei centri diurni. - Pomeriggio
Per chi non lavora è dedicato ad attività ludico/ricreative, al riassetto dei locali, alla cura e igiene di sé e delle proprie cose e alla spesa settimanale.
All’interno della scansione della giornata tipo devono essere poi inseriti gli impegni legati alla tutela della salute (es. visite) e/o alla gestione di commissioni personali (es. appuntamenti al patronato, al centro per l’impiego o altro) e/o agli incontri con i Servizi territoriali di riferimento. Alcuni week-end sono riservati alle uscite di gruppo.
Gli inserimenti sono proposti dal Servizio sociale referente del caso in conformità ad un progetto discusso e concordato con il Coordinamento della struttura.
L’équipe è composta da un numero di figure professionali che garantisce il rispetto del rapporto educativo stabilito dalla normativa vigente.
La turnazione è stabilita sulla base di un orario di lavoro settimanale programmato, che assicura una presenza adeguata in relazione alle condizioni degli ospiti e al loro numero, nonché alla programmazione giornaliera delle attività.
L’assistenza giornaliera garantita è di 12 ore, con la flessibilità ad aumentare il numero del personale in turno in base ai bisogni della persona accolta.