Home / Chi Siamo / Politica della qualità

Politica della qualità

 

Il Millepiedi è una cooperativa sociale di persone che condividono il desiderio di prendersi cura del mondo in cui viviamo e aspirano al raggiungimento di una reale giustizia sociale con particolare attenzione alle situazioni di bisogno, emarginazione, disagio e svantaggio sociale, il tutto a partire da un’attenta e mirata lettura delle esigenze dei territori in cui opera ed attuata attraverso la progettazione, gestione ed erogazione di attività e servizi socio educativi, socio assistenziali e socio riabilitativi, culturali e ricreativi per la prima infanzia, minori, famiglie, giovani, persone con disabilità e con bisogni speciali.

La cooperativa è di ispirazione cristiana e si fonda sui valori universali della giustizia sociale, della solidarietà e della fraternità umana; si costituisce sui principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in particolare su quelli da cui trae ragion d’essere la cooperazione sociale: la mutualità, la solidarietà, la centralità della persona, la promozione dell’uomo, la priorità dell’uomo sul denaro, l’etica, una giusta distribuzione del guadagno, un lavoro non strutturato sullo sfruttamento, la democrazia interna ed esterna, l’impegno, l’equilibrio della responsabilità rispetto ai ruoli, la non violenza, il rispetto dell’ambiente naturale e umano. (Dallo statuto della cooperativa).
Al fine di realizzare tale Mission, la cooperativa sociale Il Millepiedi ha implementato, attua e mantiene attivo un Sistema di Gestione Qualità rispondente ai requisiti delle norme internazionali UNI EN ISO 9001 e ispirato dallo Statuto e dalla presente Politica definita sulla base dei principi e dei valori ai quali si ispira l’attività della cooperativa.
Ha inoltre implementato per alcuni servizi rivolti all’infanzia il sistema di gestione secondo la norma UNI 11034 tale norma si pone quale strumento di garanzia in merito all’affidabilità e alla sicurezza del luogo in cui i più piccoli trascorrono il proprio tempo, permette di ottenere un riscontro oggettivo circa la bontà del servizio e della struttura deputata al servizio all’infanzia.

Per progettare, organizzare e gestire i propri servizi agli operatori viene richiesta un’alta motivazione, che si esplica anche attraverso le abilità relazionali, la disponibilità, la flessibilità, la capacità di adattamento, la propositività, la propensione al miglioramento del proprio servizio e la capacità di collaborare in equipe. Tutto il personale condivide l’impostazione globale della cooperativa, una filosofia dell’intervento costituita da valori, relazioni e buone prassi. E’ nel lavoro di equipe che si studiano le strategie, si condividono le conoscenze, le competenze acquisite e si determinano le metodologie d’intervento.
Tutte le attività messe in atto dalla cooperativa intendono porre la persona, la sua dignità e i suoi diritti al centro di ogni azione; offrire servizi di qualità alla persona nelle varie età e situazioni di vita in particolare nei confronti di coloro che si trovano in stato di disagio morale, psicologico, sociale ed economico, anche prevenendo il disagio stesso; promuovere la massima autonomia della persona e la sua realizzazione; rispettare ogni forma di diversità; collaborare con le realtà che perseguono i medesimi scopi. La Direzione viene intesa come organo collettivo di confronto fra le figure con responsabilità decisionale e crescita collettiva, dove la Direzione Generale è individuata come figura di raccordo e garante nei confronti del Consiglio di Amministrazione della cooperativa

La gestione è orientata a garantire lo sviluppo di occupazione e professionalità assicurando il rispetto dei contratti di lavoro, l’aiuto per garantire il raggiungimento delle professionalità degli operatori, la qualità della formazione, la trasparenza e la correttezza gestionale, amministrativa, organizzativa, la condivisione più allargata possibile delle responsabilità. La Cooperativa non si avvale del lavoro minorile, ed assicura il rispetto di principi etici, anche nella selezione dei fornitori.
La Cooperativa si impegna al rispetto dei requisiti e delle prescrizioni di legge correlate alle attività, ed ai requisiti definiti dalla committenza. Persegue l’obiettivo della soddisfazione del cliente. Opera in rete con gli Enti Locali e le Associazioni del terzo settore. Assicura la corretta gestione dei fornitori, i buoni rapporti con la stampa, i partner e le realtà che operano nei territori.
Il forte orientamento alla innovazione ed al miglioramento continuo vengono perseguiti attraverso la capacità di dare risposte efficaci alle continue trasformazioni e ai mutamenti dei bisogni delle persone e della società, sia con la disponibilità a migliorare continuamente i progetti in corso, sia con nuove progettazioni, sia attraverso la formazione continua e la promozione della cultura dell’auto-formazione.
L’innovazione trova inoltre slancio nella volontà di investire anche in progetti sperimentali autofinanziati.

La presente Politica si rende disponibile a tutte le parti interessate che ne facciano richiesta e dovrà essere applicata da tutte le funzioni aziendali, ad ogni livello, nello svolgimento di tutte le attività aziendali.
Tutto il personale della cooperativa è direttamente responsabile dell’attuazione di tale politica durante lo svolgimento delle proprie attività, all’interno ed all’esterno dell’azienda ed è coinvolta nel verificare l’operato dei terzi.

Data di approvazione 18/03/2021 (Versione n. 10)

 

Top