Tel. 335.1611739 E-mail: stefano.paolizzi@cooperativailmillepiedi.org
Accoglie n°9 minori di età compresa fra i 7 e i 17 anni che presentano rilevanti difficoltà psicologiche e relazionali e/o seri problemi del comportamento e/o con disturbi psico-patologici, che non necessitano di assistenza neuropsichiatrica in strutture terapeutiche intensive.
Nello specifico la comunità offre:
- assistenza alberghiera comprensiva di vitto (curato dall’equipe educativa), alloggio e servizi annessi
- pasti: è garantita la fornitura quotidiana nel rispetto delle indicazioni fornite dal nutrizionista. Viene assicurata la somministrazione di pasti personalizzati, in relazione alle eventuali specifiche esigenze dietetiche degli ospiti, temporanee o permanenti, anche su prescrizione medica
- assistenza tutelare diurna e notturna comprensiva di aiuto nelle attività quotidiane e sostegno nella gestione dei bisogni personali, compresa l’assistenza sanitaria e sociale
- partecipazione a attività culturali, sportive, di animazione, socializzazione e conoscenza del territorio. Laboratori creativi, psico-pedagogici
Servizi dell’area educativa/psicologica:
- supporto psicoterapeutico operato con la consulenza dello psicologo interno all’équipe
- gruppo di Social Skill Training a cadenza settimanale
- testing psicologico e Assessment diagnostico su richiesta dei servizi invianti
Obiettivi generali del servizio:
- superare la situazione di forte difficoltà psicologica e relazionale tramite interventi intensivi e qualificati
- affrontare i disturbi del comportamento mediante interventi educativi e di supporto psicologico
- fronteggiare le vulnerabilità derivanti da patologie psichiatriche attraverso interventi medici, psicoterapeutici, psico-educativi ed educativi in stretto collegamento con i servizi di Neuropsichiatria
- fornire pronta accoglienza
- sostenere, in collaborazione con i servizi pubblici competenti, il nucleo familiare di origine per rafforzarne, laddove possibile, le potenzialità
- assicurare una connotazione di tipo familiare
Casolare di campagna situato sulle colline riminesi di proprietà della Fondazione San Giuseppe.
- Mattina
Per chi non frequenta temporaneamente la scuola: inizio attività laboratoriali e/o di sostegno scolastico, gruppi skill training, colloqui individuali terapeutici, tempo libero/ricreativo. - Pomeriggio
Attività guidate di sostegno scolastico e/o attività psico-educative mirate (gruppi skill training, colloqui individuali terapeutici, ecc.) Tempo libero, merenda. Attività laboratoriali programmate per l’intero gruppo e/o in piccoli gruppi alternati; attività laboratoriali programmate alternate a uscite con l’educatore e a momenti di tempo libero/ricreativo, anche individualizzato.
Inserimenti proposti dal Servizio di Neuropsichiatria e/o del Servizio sociale referente del caso in conformità a un progetto concordato con il coordinamento della comunità.
L’équipe è composta da un numero di figure professionali che garantisce il rispetto del rapporto educativo stabilito dalla normativa regionale vigente.
Turnazione in tutte le 24 ore, con compresenza dall’ora del pranzo alla tarda sera.
La figura dello psicologo assicura una presenza programmata nella struttura, attivando, quando richiesto dal progetto quadro e con le modalità indicate nel progetto educativo individualizzato integrato, interventi di supporto diretto al minore e all’equipe educativa