Via Macanno, 168 - Rimini
Tel. 0541.336996
Accoglie al massimo n° 14 persone (dai 18 anni in su) con disabilità psichica e disturbi generalizzati dello sviluppo.
Per alcune situazioni particolari è possibile l’accoglienza di minori.
Il centro è nato dalla volontà di creare un centro semiresidenziale specialistico per la riabilitazione di persone con disabilità psichica, nel quale offrire agli utenti un servizio capace di garantire prestazioni socio-riabilitative di elevato livello qualitativo.
Scopo del progetto è la riabilitazione sociale di persone con disabilità psichica, per mezzo di interventi specializzati ed individualizzati, al fine di consolidare o far acquisire nuove abilità nelle seguenti aree:
- comunicazione
- autonomie quotidiane
- socializzazione
- abilità motorie
- abilità cognitive
Le strategie di intervento hanno come modello teorico di riferimento i principi dell’approccio cognitivo comportamentale.
Il centro si trova al piano terra di una casa colonica.
È composto da:
- n° 1 grande cucina abitabile
- n° 1 grande refettorio
- n° 5 zone adibite a laboratori (due delle quali realizzate in un salone polifunzionale)
- n° 1 laboratorio per le attività manuali
- n° 1 spogliatoio per gli utenti e n° 1 spogliatoio per l’equipe educativa
- n° 5 bagni di cui due per disabili e n° 1 per l’equipe educativa
- n° 1 ufficio
- n° 2 disimpegni
- n° 1 ripostiglio
- n° 2 ampi porticati
All’esterno la struttura può sfruttare una vasta area verde.
La struttura è stata realizzata utilizzando i principi di bioedilizia e di sostenibilità energetica.
Gli utenti durante la giornata sono impegnati in attività riabilitative di tipo cognitivo comportamentale.- 08.50
Accoglienza - 10.00 - 12.30
Attività laboratoriali di riabilitazione cognitiva, laboratori manuali e/o di espressione artistica, uscite organizzate per l'apprendimento di abilità integranti e socio-relazionali. - 13.00
Pranzo e riposo - 14.30 - 16.15
Ripresa delle attività - 16:50
Chiusura del centro
Per alcuni ospiti il centro garantisce il servizio di trasporto casa-centro e ritorno.
Gli inserimenti sono proposti dal servizio sociale referente del caso, in conformità a un progetto discusso e concordato con il coordinamento della struttura.
La procedura per l’inserimento è normata dal sistema di accreditamento e definita nel contratto di servizio.
L’équipe è composta da un numero di figure professionali che garantisce il rispetto del rapporto educativo stabilito dalla normativa vigente.In caso di necessità, è prevista anche la figura di un OSS.
L’équipe educativa segue un programma di formazione continua che prevede la partecipazione a corsi e/o seminari di specializzazione, di approfondimento e di aggiornamento sulle varie tematiche dell’educazione e della riabilitazione.