Cohousing “Vicolo Amaduzzi”

Cohousing “Vicolo Amaduzzi”

Il servizio è rivolto a persone maggiorenni che hanno terminato percorsi di accoglienza nei servizi SAI, con contratto di lavoro regolare, ma senza autonomia abitativa
Nome struttura
Cohousing "Vicolo Amaduzzi"
Dove si trova
Rimini centro storico
Contatti

info@cooperativailmillepiedi.org

A chi si rivolge

I potenziali beneficiari del progetto sono persone maggiorenni che hanno terminato percorsi di accoglienza nei servizi SAI e sono detentori di un contratto di lavoro regolare, ma non dispongono momentaneamente di autonomia abitativa (in caso di posti disponibili, il progetto può essere aperto anche a beneficiari provenienti da altri servizi del territorio, che presentano questo tipo di bisogno).

Il servizio non è focalizzato sull’emergenza, ma basato su una progettualità strutturata verso una futura autonomia e indipendenza.

Cosa offre

I servizi offerti sono:

  • accoglienza materiale
  • supporto educativo

È prevista una presa in carico dei beneficiari della durata di circa 1 anno (tempo che può essere ridotto se cessa il problema dell’emergenza abitativa nel breve periodo o esteso in caso di situazioni di particolare bisogno).

Proposta educativa / Obiettivi

Il progetto funge da congiunzione tra la fine dell’accoglienza SAI e la vita autonoma, facilitando in maniera sfumata questo passaggio attraverso l’offerta di un supporto educativo e svolgendo una funzione preventiva rispetto al disagio sociale.

Obiettivo generale dare la possibilità ai fruitori di sperimentarsi, con un minimo livello di protezione, nella gestione della situazione di emergenza abitativa.

Il progetto ha come focus i principi dell’abitare collaborativo, dell’empowerment personale, della corretta gestione delle finanze e del controllo delle spese, creando sinergia tra aspetto educativo e amministrativo.

Struttura

La struttura dispone di n° 2 appartamenti in grado di accogliere 4 ospiti ciascuno:

  • un appartamento è composto da una camera singola e da una tripla, un bagno, una cucina e uno spazio comune
  • un appartamento è composto da due camere doppie, un bagno, una cucina e uno spazio comune

Sono presenti una lavanderia condivisa e un cortile privato.

Come si accede

L’équipe di lavoro individua le persone che possono entrare nel progetto, in base alle diverse situazioni e alle caratteristiche personali.

Referente / équipe

Il progetto di cohousing prevede l’impiego di un’équipe educativa a supporto del percorso verso l’autonomia pensato per ogni singolo beneficiario e una figura che si occupa del coordinamento di tutte le attività e professionalità coinvolte.

Ente gestore
Cooperativa Il Millepiedi