Tel. 335.1611739 E-mail: stefano.paolizzi@cooperativailmillepiedi.org
Il servizio accoglie n° 9 minori (età 6/18 anni) provenienti da famiglie con problematiche sociali (povertà, immigrazione, devianza, malattie psichiatriche) e che vivono, o hanno vissuto, situazioni di consistente disagio socio-educativo, affettivo e psicologico. È rivolto inoltre a minori con difficoltà comportamentali, ritardo nell’apprendimento e difficoltà nella socializzazione.
Servizi offerti:
- assistenza alberghiera comprensiva di vitto (curato dall’équipe educativa), alloggio e servizi annessi
- assistenza tutelare diurna e notturna con aiuto nelle attività quotidiane e sostegno nella gestione dei bisogni personali, compresa l’assistenza sanitaria e sociale
- partecipazione a attività culturali, sportive, di animazione, socializzazione e conoscenza del territorio
- eventuale supporto psicologico individualizzato (servizio extra retta)
Gli obiettivi generali del servizio sono:
- assicurare un’accoglienza qualificata in ambiente protetto, capace di sostenere il minore e di rispondere al suo disagio
- operare per il mantenimento e il proseguimento dell’iter scolastico, attraverso l’elaborazione delle modalità più adeguate e rispondenti alle caratteristiche di ciascuno
- favorire la socializzazione, affinché si creino legami adeguati
- offrire attività e interventi individualizzati volti all’acquisizione di una positiva identità personale e di cittadinanza, alla promozione e al sostegno degli interessi e delle attitudini di ciascuno
- orientare e sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro, in base alle capacità e agli interessi individuali
- operare, in collaborazione con il Servizio Sociale dell’AUSLo dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune inviante, per sostenere il nucleo familiare, in funzione del progetto individuato
La struttura che ospita la comunità è un’abitazione indipendente.
- Mattino
Attività scolastiche o tempo dedicato a visite mediche, rapporti con le diverse istituzioni, disbrigo pratiche burocratiche - Pomeriggio
Lavoro in piccoli gruppi, attività didattiche, laboratori interni ed esterni, attività di socializzazione. Merenda, eventuali rientri da scuola. Laboratori interni ed esterni, attività di socializzazione, sport, preparazione cena, cura dell’igiene personale
Inserimenti proposti dai Servizi Sociali dell’AUSL, o dagli Assessorati ai Servizi Sociali dei Comuni, in conformità a un progetto discusso e concordato con il coordinamento della Comunità e con l’équipe di lavoro.
L’équipe è composta da un numero di figure professionali che garantisce il rispetto del rapporto educativo stabilito dalla normativa regionale vigente.
Turnazione in tutte le 24 ore, con compresenza dall’ora del pranzo alla tarda sera.
Via Borgatti, 19 Rimini
E-mail: info@cooperativailmillepiedi.org
Il servizio è rivolto a n° 2 ragazze (età 17/21 anni) in procinto della maggiore età e/o neo-diciottenni uscite dalle Comunità residenziali e non solo che, con un sostegno educativo, vogliono compiere un percorso per il raggiungimento della propria piena autonomia.
Servizio residenziale aperto 365 giorni l’anno.
Obiettivo generale: miglioramento della qualità della vita delle persone accolte.
Obiettivi specifici:
- inserimento graduale e protetto nel mondo adulto e nella società
- conclusione del percorso formativo
- supporto nel trovare e mantenere un’attività lavorativa
- diminuzione e estinzione di comportamenti a rischio e devianza
- sostegno all’autonomia rispetto alla gestione delle incombenze quotidiane
- positivo inserimento nel territorio sociale di vita
- offerta di diverse opzioni di scelta e diversi scenari possibili agli ospiti e di nuovi strumenti educativi agli adulti che ne sono responsabili o fungono da referenti
Il servizio è collocato al piano terra di una palazzina sita in una zona ben servita dai mezzi pubblici e non troppo lontana dal mare e da aree verdi.
Inserimento proposto dai Servizi Sociali competenti i quali, insieme all’equipe educativa e alle giovani stesse, definiscono il progetto di vita, con linee guida che le parti in causa dovranno seguire per garantirne la continuità.
L’equipe di lavoro assicura la referenzialità per 36 ore settimanali; una figura educativa funge da responsabile complessivo della gestione.
In caso di presenza di minori, durante le ore notturne è prevista la presenza di un membro dell’equipe educativa o di un adulto che abbia svolto il percorso di adulto accogliente.