info@cooperativailmillepiedi.org
I potenziali beneficiari del progetto sono uomini singoli (categoria “ordinari”).
Dal 2013 la Cooperativa Il Millepiedi aderisce al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, promosso dal Ministero dell’Interno, collaborando, a titolo di ente gestore, in un primo tempo con la Provincia di Rimini e attualmente con il Comune di Riccione e l’Unione dei Comuni Valmarecchia.
I servizi offerti sono:
- accoglienza materiale
- mediazione linguistica e culturale
- orientamento e accesso ai servizi del territorio
- insegnamento della lingua italiana
- formazione e riqualificazione professionale
- orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo
- orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo
- orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale
- orientamento e accompagnamento legale
- servizio di tutela psico-socio-sanitaria
Il progetto SAI ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei beneficiari accolti, intesa come effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza.
A tale scopo il beneficiario viene coinvolto in un percorso di inclusione sociale che lo vede protagonista attivo, sempre tenedo conto delle sue aspettative/bisogni, storia personale, contesto culturale e politico di provenienza.
Si andranno dunque a facilitare processi di crescita e integrazione con il territorio utilizzando e collegando le risorse personali e territoriali al fine di favorire autonomia sul piano formativo, lavorativo, abitativo e socio-relazionale.
Informazione, supporto e accompagnamento saranno gli strumenti adottati per stimolare l’iniziativa autonoma e per facilitare la familiarità con l’ambiente urbano e i servizi utili per la quotidianità.
Le strutture messe a disposizione per il presente progetto sono:
- n° 2 appartamenti siti a Villa Verucchio con nr. 10 posti letto complessivi
- n° 2 appartamenti siti a Santarcangelo con nr. 08 posti letto complessivi
I potenziali beneficiari del progetto potranno essere proposti dal Servizio Centrale del SAI, da enti del territorio che gestiscono le misure di accoglienza straordinaria, da sportelli informativi e di assistenza per stranieri che intercettano eventuali utenti che si trovano al di fuori delle reti di accoglienza ordinarie, dagli Uffici Territoriali del Governo.
L’équipe del servizio è formata da diverse figure operative, con ruoli e professionalità specifiche.
Facebook: millesprar