5xMille…piedi!

Il codice fiscale di Il Millepiedi coop. soc. a r.l. è 01932240409
- Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
- Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS…”
- Indica il codice fiscale: 01932240409
Devolvere il 5 x 1000 non comporta nessun aumento delle imposte versate: se non si effettua una scelta il 5 x 1000 resta allo stato. E’ un gesto semplice che a te non costa nulla ma significa molto per tutte le persone che sosteniamo ogni giorno nell’ambito delle nostre attività: bambini, disabili, madri sole con figli, famiglie, migranti, minori allontanati dalla famiglia e/o in situazione di disagio sociale, persone in difficoltà.
1 • Perché ci sono persone prive di reti sociali e la solitudine rischia di farle precipitare nella disperazione; queste persone per un periodo della loro vita, o anche per tutta la vita, hanno necessità di essere sostenute da educatori professionisti che non hanno come focus “l’eccellenza delle performance di un individuo” ma che sanno puntare tutto “sull’eccellenza della relazione CON un individuo”. Una relazione di qualità è uno strumento potente, in grado di tirare fuori le risorse proprie di ogni persona.
2 • Perché non crediamo ci siano persone con “bisogni speciali” ma che ci siano persone a cui è necessario dare “risposte speciali” ai bisogni fondamentali di tutti gli uomini: le relazioni, l’affetto, l’istruzione, il lavoro, il rispetto per l’infanzia e per le persone in genere. Gli educatori della cooperativa lavorano per dare risposte speciali ai bisogni di tutte le persone con cui entrano in contatto! E sono motivati e formati per costruire relazioni significative con particolare attenzione a chi si trova in situazione di bisogno, disagio e svantaggio sociale.
3 • Perché si tratta di un gruppo di persone che hanno a cuore il mondo in cui viviamo. L’azione della cooperativa Il Millepiedi mira a promuovere la cultura educativa e quindi il miglioramento del contesto sociale e culturale, l’attenzione all’ambiente e alla solidarietà il tutto a partire da un’attenta lettura delle esigenze del territorio.